RESPONSABILI REGIONALI DI SETTORE

COORDINATORE ARTI MARZIALI E RESPONSABILE FORMAZIONE CSEN MARCHE

PROF. AVV. DOTT. UGO SPICOCCHI

Ugo Spicocchi nasce ad Ascoli Piceno e consegue gli studi di scuola secondaria di Ragioneria ed Informatica. Alla Sapienza si Laurea con la Magistrale in Giurisprudenza e diventa anche docente Universitario ECAMPUS nel 2018 in Diritto Privato e Legislazione Scolastica.  Con la Università Telematica Leonardo da Vinci assume la cattedra di diritto privato e di Medicina Legale.

Nel 2018 diventa Consulente Tributario – Dal 2022 Formatore Autorizzato in materia di salute e sicurezza sul lavoro, specialmente in ambiti sportivi.  2024 Avvocato del foro di Teramo.

Coordinatore Nazionale FISCO CSEN – Consigliere Regionale CONI MARCHE e membro della Direzione Nazionale del Centro Sportivo Educativo Nazionale oltre che Presidente del Comitato Ascolano e Vice presidente CSEN MARCHE.

RESPONSABILE ARTI MARZIALI

FABIO CUCCO

Maestro Cintura Nera IV° Dan in Kickboxing K1
Resp. CSEN Marche Kickboxing K1
Resp. Arti Marziali e Referente Eventi Arti Marziali CSEN Marche
Caposcuola Sistema di Difesa Donnaltradifesa nazionale basato sulla kickboxing
Plurimedagliato WAKO Light Kickboxing 1989/91 ai Campionati Italiani

COORDINATORE CINOFILIA MARCHE

AVV. FRANCESCO PICCININI

Laureato in Giurisprudenza e dirigente dell’INPS svolge l’attività con il CSEN dal 1990 – Altresì Consigliere nazionale dei Delegati CSEN – Attuale Vicepresidente del Comitato Ascolano e Presidente nazionale SAFEGUARDING CSEN.

AIKIDO

MAESTRO NICOLA GUIDO GABALDI

Laureato in Scienze motorie – dirigente in pensione – Ha iniziato a praticare l’Aikido nel 1968 – in Giappone ha perfezionato la sua formazione e le sue qualità all’Hombu dojo di Tokyo dell’Aikikai. Ho aperto vari dojo nelle Marche. Attuale membro nazionale dell’AIKIDO CSEN – Maestro 7° DAN

KARATE

MAESTRO FABRIZIO TARULLI

 Maestro cintura nera 6° Dan, Arbitro Nazionale , Presidente e Direttore Tecnico della A.S.D. Dojo Kyu Shin, Vice Presidente del Comitato CSEN di Macerata. Responsabili dei tecnici di Karate Marche – Responsabile del settore arbitrale e membro della commissione regionale per esami dan.

KARATE

MAESTRO GIUSEPPE LAMBERTUCCI

Presidente Comitato Provinciale CSEN Macerata dal 2010, Maestro di Karate stile Shotokan 5° Dan, arbitro Nazionale Karate CSEN, responsabile Regionale settore karate, collaboratore organizzazione eventi CSEN Marche.

GEMART – OLISTICO – DIFESA PERSONALE –

MAESTRO EMANUELE GESUALDI

Formatore nazionale DBN – Fondatore Sofrologia dinamica con sperimentazione in tutto il territorio nazionale ed approvazione del settore- Operatore Mental Coaching – Responsabile Gemart ( Difesa personale istintiva)  ha conseguito in varie discipline la qualifica: Maestro Ju Jitsu 5° Dan – Maestro Shaolin Kung Fu 5° Dan – Maestro AIKIDO 6° DAN.

Coordinatore del settore olistico insieme agli altri tecnici ad oggi è il responsabile dell’area formativa di settore.

QI QONG E WUSHU KUNG FU MODERNO E TRADIZIONALE

MAESTRO ROMEO ZAMPETTI

La storia

Maestro Romeo Zampetti, 37 anni di pratica effettiva, capo scuola nazionale e responsabile italiano per lo CSEN/CONI fino al 1997, attualmente supervisore campione europeo 1979 e 1981 di Kung Fu nella sigla I.B.F.
19 titoli italiani assoluti e 3 titoli europei conquistati dal suo formidabile club di Ascoli Piceno il “Kung Fu Club Ascoli” nelle sigle MAF/IBF.

Diplomato in Cina nel 1986 presso il Beijing wu shu Institute di Pechino, tra i fondatori nel 1981/82 della prima federazione ufficiale di Kung Fu, F.N.B.C. (Federazione Nazionale di Boxe Cinese).
Nel 1984 batte il record europeo di rottura in calcio a volo laterale di un asse di abete di spessore si 2,5 cm, all’altezza invidiabile di 3 metri e 32 cm a Losanna in Svizzera (Record ufficiale con esibizione pubblica 3500 spettatori).
La sua scuola è considerata senza ombra di dubbio tra le più avanzate in Europa nello studio di tecniche di calcio volante.
Nel 1987 si reca in Birmania per conoscere ed apprendere il metodo “Bandoo” il temibile Kung Fu Birmano, dove nella città di Pegu apprende l’arte del grande maestro Shin Uttama Gyaw.
Nel 1991/92/94/96 organizza dei gemellaggi ufficiali con scuole di Kung Fu Cinesi, recandosi unitamente ad altri rappresentanti tra atleti e dirigenti del Kung Fu Club Ascoli nella pratica del Kung Fu tradizionale, grazie a questo l’associazione Kung Fu Club Ascoli venne inserita dalle autorità sportive Cinesi come “Friends of China” per l’aiuto dato nel ristabilire quei legami tra occidente ed oriente andati persi dopo i fatti luttuosi di Piazza Tien Ha Men a Pechino. Le scuole gemellate sono quella di Bijing (Pechino) Beijing Wu Shu Institute, quella di Hong Zho e quella di Guilin presso Yan shou (la scuola dei famosi fratelli gemelli Gao).
Nel 1996 nasce la collaborazione con il sistema Wing Chun, grazie al Sifu Gianluca Boccato allievo diretto del Gran Master William Cheung ( a sua volta allievo diretto del gran maestro Yip Man ad Hong Kong) Master Zampetti inizia la collaborazione con W. Cheung e Boccato nello studio di Wing Chun, con stage periodici.

CULTURA FISICA – BODY BUILDING

DOTT. MATTEO VIRGILI

Nato a Carassai, si laurea in Scienze Motorie con altissimi voti – intraprende la carriera calcistica a buon livelli – nel 2016 contribuisce a formare la SCUOLA CSEN MARCHE – dal 2017 responsabile di vari progetti con il CSEN Nazionale per lo sport e la disabilità – dal 2018 Responsabile di Settore nell’area fitness Marchigiana. Attualmente formatore nel settore Body Building – Cultura Fisica e ginnastica.

DANZA SPORTIVA

MAESTRO FIORENZO FILIPPINI

Maestro di ballo dal 1980 – fondatore della PESARO BALLA – Presidente CSEN Pesaro Urbino – Attuale membro della commissione ESAMI Danza Sportiva – Formatore GIUDICI – Responsabile eventi di settore danza CSEN Marche dal 2018.

TIRO DINAMICO – ARMA AIR SOFT

COORDINATORE REGIONALE

FRANESCO SULPIZI

Nato a Roma il 9 aprile 1978, ha prestato servizio presso i reparti operativi dell’Esercito Italiano (ex Lagunare), ha partecipato nei teatri operativi nelle aree balcaniche (Kosovo) e mediorientali (Iraq, Afghanistan, Libano).

Ha fondato la a.s.d. WGS Shooting & Survival, ricoprendo la carica di Presidente. Organizza corsi di formazione Soft Air, Sopravvivenza, navigazione terrestre, orientamento, GPS, Out-Door, guida in fuori strada, tiro dinamico e a lunga distanza.

TIRO DINAMICO – ARMA AIR SOFT

RESPONSABILE GARE ED EVENTI

E SPORTS RESPONSABILE REGIONALE

ALESSANDRO EGIDI

Nasce a San Benedetto del Tronto e consegue la maturità scientifica presso il Liceo della stessa città per poi diventare imprenditore nel settore informatico, con specializzazione in gaming ed e-sports. Dopo aver praticato diversi sport tra i quali il Karate raggiungendo anche diversi ottimi risultati, si dedica anima e corpo per oltre 20 anni, al Soft Air sia come atleta che, a partire dal 2009, come presidente associativo e infine come istruttore. Nel 2022 consegue il diploma Team Leader CSEN e viene nominato Responsabile Tiro Dinamico Sportivo Arma Air Soft per la regione Marche, partecipando anche alla redazione dell’ultimo Regolamento di Gioco per la Coppa Italia CSEN Soft Air.

JU JITSU

SIMONE LATTANZI

Ha iniziato il percorso nelle arti marziali con il Kitō-ryū. Scuola dell’ascesa e della caduta, che è un antico stile di arti marziali di jūjutsu fondata da Toshinobu Ibaragi .  Dal 2016 ad oggi si è specializzato nel proprio Dojo nello stile Juko-Ryu. Maestro V Dan

JU JITSU

FRANCO VITI

Ha iniziato il percorso nelle arti marziali con il Kitō-ryū. Scuola dell’ascesa e della caduta, che è un antico stile di arti marziali di jūjutsu fondata da Toshinobu Ibaragi .  Dal 2016 ad oggi si è specializzato nel proprio Dojo nello stile Juko-Ryu. Maestro V Dan

PARI OPPORTUNITA’ E QUOTE ROSA

DOTT.SSA FRANCESCA PIERAGOSTINI

DOTT.SSA FRANCESCA PIERAGOSTINI

Laureata in legge
Cintura Nera Kicboxing
Referente Difesa Femminile Csen Marche
Istr. Attività Ludico Motorie per bambini